Polo Nautico di Venezia: una storia di passione e rinascita
Nel cuore della laguna di San Giuliano, il Polo Nautico di Venezia si erge maestoso, testimone di una storia di passione, dedizione e rinascita.
Questo luogo straordinario, un tempo abbandonato, ha trovato nuova linfa vitale grazie all’impegno incessante e alla visione lungimirante di cinque associazioni, unite da un obiettivo comune: far rivivere l’amore per gli sport acquatici e creare un centro di aggregazione capace di coinvolgere l’intera comunità.
La nostra avventura ha avuto inizio nel 2021, quando un gruppo di sognatori, animati da un’incrollabile determinazione, ha deciso di intraprendere un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione di un’area abbandonata.
Con tenacia, creatività e una buona dose di audacia, questi pionieri hanno saputo trasformare edifici storici in decadenza in strutture all’avanguardia, dando vita a un polo nautico moderno, accogliente e perfettamente integrato nel delicato ecosistema lagunare.





Cinque associazioni unite per far rivivere l’amore per gli sport acquatici .
Grazie alla sapiente fusione tra tradizione e innovazione, il Polo Nautico di Venezia offre oggi un ventaglio di opportunità per appassionati di ogni età e livello di esperienza. Vela, canoa, kayak e stand-up paddle trovano qui il loro spazio ideale, in un ambiente sicuro e stimolante, dove la passione per lo sport si unisce al rispetto per la natura e alla gioia della condivisione.
Ma il Polo Nautico di Venezia non è solo un luogo dedicato all’attività fisica e all’agonismo. È soprattutto un punto di incontro, un centro di aggregazione sociale dove le persone possono ritrovarsi, scambiare esperienze e costruire legami duraturi.
Grazie a un ricco calendario di eventi, corsi e iniziative culturali, il Polo Nautico si propone come un catalizzatore di energie positive, capace di coinvolgere l’intera comunità in un progetto di crescita e sviluppo sostenibile.
In un’epoca in cui la riscoperta dei valori autentici e il contatto con la natura diventano sempre più importanti, il Polo Nautico di Venezia si pone come un esempio virtuoso di rinascita e di tenacia.
Un luogo dove la passione per lo sport, l’amore per l’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità si fondono in un abbraccio armonioso, proiettando nel futuro un messaggio di speranza e fiducia nelle potenzialità dell’essere umano.




Il cuore pulsante del Polo Nautico:
- CANOA CLUB MESTRE ASD: pionieri della canoa nella laguna, promuovono l’amore per questo sport e per l'ambiente naturale.
- CIRCOLO DELLA VELA MESTRE ASD: una vela nel vento per gli amanti della navigazione a vela, offrono regate, corsi e promuovono la vela come stile di vita.
- CIRCOLO VELICO CASANOVA ASD: una comunità di appassionati che condivide l’amore per il mare e la vela, offrendo formazione e competizioni.
- VOGA VENETA MESTRE G.S. ASD: custodi della storica voga veneta, si dedicano alla conservazione e alla pratica di questa antica disciplina, celebrando la cultura veneziana.
- CANOTTIERI MESTRE ASD: una tradizione di eccellenza nel canottaggio, formano atleti di livello nazionale e internazionale, trasmettendo i valori dello sport e del lavoro di squadra.
Insieme, queste associazioni hanno creato un luogo unico, dove la passione per lo sport si fonde con l’amore per la laguna e la sua storia.
Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto ambizioso e di poter contribuire a trasmettere il ricco patrimonio nautico veneziano alle nuove generazioni. Vogliamo ispirare e coinvolgere, creando un ambiente accogliente e stimolante per atleti di tutte le età e livelli.

Ognuna con la propria storia e con la propria mission
dove la passione per lo sport si fonde con l’amore per la laguna e la sua storia.
Canoa Club Mestre CCM

Circolo della Vela Mestre CdVM

Circolo Velico Casanova CVC

G.S. Voga Veneta Mestre

Società Canottieri Mestre SCM
